Amare e rispettare tutti gli esseri viventi è una necessità e non un’opzione. Condividiamo questa terra con gli altri animali e non possiamo farne a meno, anzi sono una risorsa insostituibile che ci permette di migliorare la qualità della nostra vita. Ecco perché un altro blog sugli animali. Perché conoscere e apprezzare gli animali, le loro abilità, le loro emozioni, ci arricchisce, ma soprattutto perché, come diceva il Mahatma Gandhi:
“Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fin tanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”.
Ed è tramite la conoscenza che possiamo agire nel modo corretto, l’amore da solo non basta.
Con questo blog vogliamo dare informazioni che promuovano sane relazioni con gli animali, fornire alcuni spunti di riflessione e strumenti per ampliare le nostre conoscenze, non perché vogliamo sentirci di essere “dalla parte giusta”, ma perché è bello. Se ci sforziamo di osservare la vera natura degli animali in quanto tali, di comprenderli come attori di relazioni affascinanti, ci diamo la possibilità di avvicinarci delicatamente a un universo di inesauribile ricchezza e complessità. Vorremmo quindi provare a sgombrare il campo da pregiudizi e luoghi comuni al fine di migliorare i nostri rapporti con loro e di conseguenza anche la loro e la nostra qualità di vita.
Ho sempre vissuto con animali fin da bambina imparando ad amarli e ad apprezzare le loro specificità. Alcuni anni fa, grazie alla professione di mio marito, mi sono avvicinata alle terapie assistite con animali, diventando operatore di pet therapy con l’ausilio di piccoli animali. Questo mi ha introdotto alle grandi potenzialità terapeutiche degli animali, ma mi sono anche resa conto che questo tipo di terapie pone importanti limiti di carattere economico e logistico. Mi interessava di più capire come un sano rapporto di rispetto e amore potesse essere di beneficio sia per gli animali con cui viviamo, sia per noi umani, soprattutto per quanto riguarda i gatti, da me molto amati e generalmente poco compresi e spesso non liberi di esprimere la loro vera e intima natura di animali solo in parte domesticati.
Nel 2015 la voglia di capire mi ha portato fino a Carmarthern, in Galles, dove ho frequentato un corso di formazione per diventare comportamentista felina e consulente nella relazione umano/gatto presso il NAC (Natural Animal Centre), un centro dove si accolgono animali di ogni specie e si riabilitano quelli traumatizzati solo ed esclusivamente con il metodo del “rinforzo positivo”.
Ma la mia è una formazione “in progress” e non ho mai smesso di approfondire le mie conoscenze e competenze, non solo sul comportamento felino ma sul mondo animale a tutto tondo.
Ad oggi tengo seminari sui disturbi comportamentali dei gatti (o sugli errori involontari dei loro compagni umani…), collaboro con varie associazioni animaliste di volontariato, scrivo articoli e do consulenze (anche online) per risolvere problemi di relazione fra gatti, e fra loro e noi.
In questa nuova avventura non sono sola, mi accompagnano amici preziosi le cui conoscenze specifiche del mondo animale sono diverse dalle mie, ma con i quali condivido la stessa passione e lo stesso impegno, e la cui collaborazione è fondamentale alla vita di questo blog.