Conoscere è importante per poter rispettare. E così capire di più e meglio è un passo decisivo per, non solo non trattarli male, letteralmente, ma anche per convivere meglio con loro e le loro esigenze etologiche.”

Così Gianluca Felicetti, Presidente della LAV scrive nella presentazione di questo utile, esaustivo  e scanzonato dizionario che ci aiuta a decifrare il complesso linguaggio dei nostri gatti.

Un esempio per tutti, il nostro gatto è innervosito dalla presenza di un altro gatto aggressivo che minaccia il suo spazio; si confrontano, si soffiano e noi, timorosi che la sfida possa sfociare in uno scontro fisico, che facciamo?  Ci avviciniamo per fargli una carezza, per placarlo e rassicurarlo; ma lui ci si rivolta contro azzannandoci con forza con tutti e quattro i canini?  Ma è impazzito? Il nostro amabile Fufi?…

Nel dizionario troviamo la spiegazione chiara e lineare a questo e altri  comportamenti che a volte ci sembrano incoerenti. Le varie voci sono corredate di consigli del veterinario per correggere alcuni comportamenti indesiderati utili a migliorare la qualità di vita del nostro amico felino, e anche la nostra.

Certo non un libro per esperti ailurofili, ma un’agile lettura per chi si avvicina con curiosità e voglia di capire al complesso e fonte di inesauribile divertimento meraviglioso  universo dei nostri amici felini.

 

Dizionario Italiano/Gatto Gatto/Italiano di Fean Cuvelier, illustrazioni di Gilles Bonotaux

Edizioni Sonda, 2019