Distribuzione delle principali attività del gatto nelle 24 ore.

 

Sonno

Sicuramente per un gatto dormire rappresenta la principale “attività” della giornata. Un gatto adulto può dormire dalle 12 alle 16 ore al giorno, anche se spesso si tratta di un sonno leggero e parzialmente vigile. Non  dimentichiamo mai che stiamo parlando di un predatore pronto a cogliere qualunque occasione al volo, ma anche di una potenziale preda di altri animali che deve stare sempre all’erta.

Un cucciolone di 6/8 mesi dormirà senz’altro di meno e sarà molto più attivo di un gatto anziano, che può trascorrere anche 20 ore al giorno sonnecchiando al sole o su un divano.

 

Caccia / controllo del territorio

La seconda attività in termini di tempo dopo il sonno, è la caccia, o almeno il controllo del “suo” territorio.  Proprio perché predatore, il gatto tende ad essere più attivo all’alba e al tramonto. Le ore del crepuscolo è quando è più  impegnato a esplorare il territorio; controlla il vicinato, caccia le prede ed è generalmente molto vigile.

Qui vorrei aggiungere una nota personale. Noi abbiamo avuto un gatto che tutti i pomeriggi spariva intorno alle 5 del pomeriggio e ritornava due ore dopo, in tempo per la cena.  Cosa faceva di tanto importante? Andava nel cortile del nostro condominio, dove si parcheggiano le auto, e aspettava il rientro a casa dal lavoro dei condomini, per avvicinarsi e farsi coccolare dai suoi preferiti! In effetti era conosciuto e riconosciuto da tutti!

 

Mangia / beve

Il gatto è un carnivoro obbligato e quindi dotato di un intestino corto. Ciò lo porta a consumare tanti piccoli pasti durante la giornata (e la notte!) piuttosto che un unico o due pasti abbondanti. Infatti in natura si nutre di piccole prede che sono facili da cacciare, ma il cui apporto nutritivo è abbastanza limitato. Il nostro gatto domestico ha bisogno che gli venga lasciato del cibo a disposizione durante l’arco della giornata, magari con un paio di pasti un po’ più sostanziosi al mattino e alla sera, anche per conciliare le sue esigenze alimentari con i nostri impegni.

Anche se un gatto in buona salute non ha bisogno di bere molto, è importante che abbia sempre a disposizione dell’acqua fresca, in un contenitore non di plastica e posto, non ci stancheremo mai di ripeterlo, abbastanza lontano dal cibo, perché i gatti in natura non consumano il loro pasto vicino alle fonti dove si abbeverano per non rischiare di contaminarle.

 

Cura del corpo

Per un gatto la cura del proprio corpo è importante quanto l’alimentazione. A questa fondamentale attività il gatto dedica almeno 1 ora al giorno, pulendosi meticolosamente il manto, le zampe, l’area dei genitali, le orecchie, per eliminare peli morti, terra, parassiti e altro. Tra gatti appartenenti allo steso gruppo famigliare o molto affiatati, non è raro assistere al cosiddetto “allogrooming”, ovvero vedere due gatti che si leccano a vicenda, spesso nei punti più difficili da raggiungere, tipo la testa. Questa attività serve anche a rafforzare i legami sociali perché,  grazie allo scambio di odori trasmessi dalla saliva, si crea un odore di gruppo che contraddistingue gli appartenenti alla stessa colonia. A questo proposito, capita spesso di vedere che il gatto oggetto del “trattamento” è il primo a stancarsi e a volte reagisce allontanandosi bruscamente; questo perché in genere (ma fra i gatti l’eccezione è la norma!) il gatto che lecca l’altro sta assumendo un ruolo dominate, gradito solo fino a un certo punto.

gatti allogroomimg

 

Gioco

Ultimo, ma non meno importante, è il tempo dedicato al gioco. Per un gatto giovane, qualunque stimolo è occasione di gioco, un pezzetto di carta trovato per terra e fatto volare, un altro gatto di casa cui tendere un agguato…. Il gioco serve a soddisfare e perfezionare il comportamento predatorio, ma anche a rafforzare i legami con i conspecifici e con noi umani. Anche un gatto anziano, considerati i suoi acciacchi, che spesso sono simili ai nostri, va invitato a fare un po’ di attività ludica. Basta una piuma attaccata in fondo a uno spago, qualche bocconcino appetitoso nascosto in una scatolina o messo un po’ lontano dal solito posto per stimolare l’innata voglia di giocare di ogni gatto sano.

In Conclusione:

I gatti hanno bisogno di esprimere la loro natura di animali solitari ma sociali, si annoiano come noi e, in mancanza di stimoli, un gatto, soprattutto se vive solo dentro casa, rischia di sviluppare comportamenti indesiderati e nocivi, quali aggressività, depressione, obesità, miagolii continui e lamentosi o iperattività notturna. Se davvero amiamo il nostro gatto dobbiamo essere pronti a soddisfare i suoi bisogni, con amore e competenza, perché un gatto sano ci regala momenti di impareggiabile felicità .

S.C.