La reazione di attacco o fuga (in inglese Fight or Flight) che abbiamo sviluppato a livello evolutivo, ci permette di reagire con immediatezza e in maniera automatica di fronte a un pericolo o una situazione di stress per aumentare le nostre probabilità di sopravvivenza.

Non solo noi umani, ma anche i gatti hanno queste reazioni istintive di fronte a un pericolo: un cane aggressivo, un umano con atteggiamento minaccioso inducono questa risposta di Fight or Flight.

Ma i gatti, come sappiamo, hanno sempre qualche risorsa in più e, di fronte a una situazione di stress possono avere altre due reazioni che in inglese sono Freeze e Fiddle about.  Ecco perché si dice le 4 F di risposta allo stress:

fightFight (Attacca): il nostro Gatto accetta la sfida, in genere rappresentata da un altro animale o da un umano, e affronta la minaccia scegliendo di combattere. In questo caso si prepara allo scontro, ed è molto rischioso cercare di intervenire,  perché potrebbe scaricare l’energia accumulata pronta ad esplodere reindirizzandola contro di noi. Cercare di placarlo con una carezza o tentare di prenderlo in braccio potrebbe indurlo a graffiarci e morderci senza rendersi neppure conto di cosa sta facendo. Sempre meglio cercare di allontanare la minaccia o tentare di distrarre i contendendi con un rumore acuto o uno spruzzo d’acqua.

 

 

Flight (Fugge): il Gatto opta per una via di fuga e tenta di allontanarsi dal pericolo perché si sente più debole, ed è una forma di resa. Può avvenire in uno scontro tra gatti in competizione per il territorio, o dentro casa per aggiudicarsi il posto più comodo sul letto o la ciotola del cibo.

 

 

Freeze (Raggela): il Gatto si raggela in una immobilità che lo rende “invisibile” o meglio ha lo scopo di distogliere l’attenzione del potenziale aggressore. Si tratta di una strategia volta a trarre in inganno l’avversario, ma più spesso attuata per sopravvivere a situazioni di stress acuto, come quando è manipolato dal veterinario, o stress cronico, ad esempio se è bullizzato da un altro gatto.

 

 

cat yawning in a park – freepick.com

Fiddle about (Fa finta di niente): il Gatto si trova in una situazione di stress che non può o non sa risolvere, ad esempio un cane lo minaccia da sotto mentre sta su un albero o sul davanzale di una finestra, o è bloccato sul tetto e non sa come scendere; sa che da lì il cane non può aggredirlo, ma anche che non può scendere, e in quel momento che fa? Inizia a fare toletta, a leccarsi il pelo o sbadigliare. Questo atteggiamento ha la doppia funzione di mandare un messaggio di indifferenza al potenziale aggressore, ma soprattutto serve al gatto stesso ad allentare la tensione, permettendogli di rilassare la muscolatura in attesa di un’opportunità per mettersi in salvo.

 

Stiamo parlando di risposte fisiologiche a situazioni di stress acuto che si presentano in situazioni eccezionali. Altra cosa è se il gatto manifesta questi comportamenti nel quotidiano, perché in questo caso dobbiamo chiederci cosa c’è che non va, quale può essere la causa dello stress cronico che lo affligge e correre ai ripari prima che la situazione si aggravi ulteriormente. Lo stress è segno di grande disagio e fonte di sofferenza mentale e fisica. Se una situazione di stress occasionale può essere superata e dimenticata in poco tempo, lo stress cronico porta a comportamenti indesiderabili, atteggiamenti autolesionisti e patologie anche gravi.

 

S.C.