Venticinque grammi è il peso del cucciolo di riccio che il veterinario Massimo Vacchetta si trova per caso ad accudire pur non sapendo nulla di ricci e dei loro bisogni. Nasce così un grande amore per questi piccoli animali selvatici notturni e schivi, che lo porterà a dare una svolta alla sua vita professionale e non solo.
Nel suo libro 25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita, scritto in prima persona, Vacchetta ci racconta le peripezie tragicomiche cui è costretto per salvare la vita a questo esserino, appena nato e fragile, ma determinato a farcela, che si rivelerà essere una femminuccia, da cui il nome impostole: “Ninna”.
Da questa esperienza ne deriva la consapevolezza che i ricci sono in realtà una specie animale a rischio, spesso vittime di incidenti automobilistici o di predatori, o privati del loro habitat a causa dall’urbanizzazione.
Il piccolo riccio cambia il corso della vita del veterinario Massimo Vacchetta, che scopre di poter e di voler fare molto per questi e altri animali. Nasce così il Centro di Recupero Ricci La Ninna in provincia di Cuneo, dove si curano e si riabilitano ricci feriti, traumatizzati, orfani o con gravi handicap, prima di rimetterli in libertà, perché, con la sua missione, ci ricorda una lezione importante; ossia che il vero amore per gli animali si manifesta riconoscendo e rispettando i loro bisogni e non le nostre aspettative.

25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita, Massimo Vacchetta, 2017, Sperling &Kupfer Editore
Dello stesso Autore:

Cuore di riccio. Storia di una piccola maestra che mi ha insegnato il coraggio Massimo Vacchetta, 2019, Sperling & Kupfer Editore

Ninna. Il piccolo riccio con un grande cuore, Massimo Vacchetta, 2019, Edizioni Piemme
S.C.