L’etica delle relazioni fra noi umani e animali non umani ci riguarda tutti da vicino perché del nostro rapporto con loro è intrisa la quotidianità, nelle azioni e scelte che compiamo, spesso senza esserne consapevoli. La capacità degli animali di provare sentimenti ed emozioni è soggetto di ampio e acceso dibattito; ma questo libro non si fa portavoce dei diritti degli animali, non si schiera fra specismo e anti-specismo, supremazia dell’uomo sugli animali o pari valore di questi e loro diritto all’autodeterminazione. No, Simone Pollo[1], con questo “piccolo” ma densissimo libro, ci fa viaggiare da Cartesio, per cui gli animali non possiedono ragione “in modo assoluto”, alla contemporanea “etica della liberazione animale”, analizzando le contraddizioni intrinseche e irrisolte in ciascuna posizione. Scopo di questo bel libro, per citare il suo autore è: “… di fornire alcune conoscenze e strumenti teorici per riflettere criticamente sulle relazioni con gli animali.”
Gli animali sono visti negli spazi che occupano, nel loro ruolo di alimento o cavia da sperimentazione, oggetti d’amore o strumenti di lavoro, fornendoci spunti di riflessione e strumenti, anche bibliografici, per fare scelte informate e consapevoli.
Umani e animali: questioni di etica di Simone Pollo, Carocci Editore 2016
S.C.
[1] Simone Pollo insegna Etica e scienze del vivente e Bioetica all’Università di Roma Sapienza